ALESSANDRA CASTELBARCO ALBANI
© Giuseppe Tagliabue
© Giuseppe Tagliabue
Il progetto prevede la completa riorganizzazione di un appartamento di circa 300 mq all’ultimo piano di un palazzo milanese degli anni Cinquanta, con una vista a 360° sulla città.
Il progetto fa proprio il concetto “old-new” di Miroslav Sik che stabilisce un collegamento tra strutture nuove ed esistenti assimilando forme e cose che sono già presenti in un determinato luogo in una nuova architettura. Sebbene, con l’eccezione di alcune di alcune finiture, il progetto sia completamente nuovo, questo reinterpreta nelle sue forme e nella sua organizzazione spaziale un carattere e un’eleganza già presente, memoria di una classe medio-alta tipica del dopoguerra milanese.
La zona giorno è caratterizzata dal grande soggiorno angolare organizzato attorno alla zona tv e all scala che conduce al terrazzo. Una vecchia veranda è stata recuperata come zona pranzo e messa in continuità con l’ambiente biblioteca: due serramenti doppi costituiscono delle micro-serre e arricchiscono il paesaggio urbano visibile attraverso.
Nell’ingresso e nella zona notte il progetto si è concentrato soprattutto nel disegno degli spazi di distribuzione, caratterizzati da effetti di compressione e decompressione dello spazio, sia in pianta che in sezione. Il progetto prevede inoltre un attento studio dell’arredo integrato, delle boiseries e dell’impiantistica.
con + R | piuerre e Giorgio Carizzoni architetto.
Render: Niccolò Brovelli. Photo: Alberto Canepa.
PROGETTO
Alessandra Castelbarco
Marco Di Nallo
Marco Oriani
con Giorgio Carizzoni
DIREZIONE LAVORI
PLUS ULTRA studio
Giorgio Carizzoni
IMPRESA
So.Ge.Ca Srl
FALEGNAMERIA
Verri Arredamenti
ILLUMINOTECNICA
Overlite srl
Marco Cornalba
LUOGO
Milano (MI)
CRONOLOGIA
Progetto 2016
Realizzazione 2016-17
PROGRAMMA
Ristrutturazione e
disegno arredo su misura
SUPERFICIE
350 mq
HOUSE
GNG
THE ENGLISH